INFORMATIVA PRIVACY PER LA PARTECIPAZIONE AI WEBINAR DI “SE SEI SINDACO”

 

 

Premessa

La community web “Se sei sindaco”, formata da sindaci ed ex-sindaci, organizza e promuove, fra le altre cose, eventi formativi e informativi, principalmente attraverso le piattaforme digitali su rete Internet come i “webinar”, rivolti a sindaci, consiglieri municipali, amministratori ed ex-amministratori di enti locali, su argomenti di attualità attinenti alla gestione della cosa pubblica e ai servizi per le aziende e i cittadini

Fonti normative

La protezione dei dati personali è garantita nello Spazio Economico Europeo dal Regolamento U.E. 679 del 2016, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati […], in inglese “Gdpr – General Data Protection Regulation”, nonché in Italia dal Decreto Legislativo 196/2003, il “Codice della privacy”, modificato dal Decreto Legislativo 101/2018.

L’articolo 10 del Codice Civile tutela inoltre l’immagine delle persone, e il suo utilizzo è disciplinato dalla Legge 633/1941 sul diritto d’autore.

Titolare e destinatari dei dati

Il signor Davide Ferrari, codice fiscale FRRDVD69A31B300N, via Quintino Sella 42 Galliate 28066 NO, davide@seseisindaco.it , amministratore della community web https://www.seseisindaco.it/ , è il Titolare dei dati personali, cioè il soggetto che decide lo scopo del trattamento (la condivisione degli argomenti trattati) e che sceglie gli strumenti per realizzarlo (i webinar).

In caso di consenso, il Titolare trasmetterà i dati personali dei partecipanti ai webinar ai committenti delle varie iniziative di comunicazione.

Tipologie dei dati personali

I dati personali che verranno trattati sono il nominativo e gli estremi di contatto, oltre all’immagine e alla voce, se con la piattaforma digitale utilizzata si sceglie di mantenere accesa la webcam e l’audio del computer, del telefono cellulare o di altro device. Si fa presente che qualsiasi ripresa audiovisiva può risultare idonea a rivelare, anche in modo incidentale, le condizioni psicofisiche di un individuo, o/e la sua origine etnica, o/e le sue convinzioni religiose.

Scopo e legittimità del conferimento dei dati

Il conferimento dei dati è necessario per poter partecipare al webinar ed è fondato (art. 6 c.1/f Gdpr) sul legittimo interesse della community, dato dalla condivisione degli argomenti menzionati in premessa.

Il successivo conferimento dei dati dei partecipanti ai committenti è i soggetto a un’autorizzazione preventiva (art. 6 c.1/a Gdpr).

La presente informativa è dovuta in quanto rientrante nell’ambito di applicabilità del Gdpr, poiché potrebbe riguardare anche attività a carattere non esclusivamente personale quindi con potenziale connessione a un’attività commerciale tipica di un’impresa (rif. considerando 18 Gdpr).

Modalità, luoghi e tempi di trattamento dei dati

Tutti i dati personali vengono trattati con strumenti prevalentemente informatici, mettendo in atto ogni misura tecnica e organizzativa idonea a garantire un livello di sicurezza adeguato, tale da limitare al massimo i rischi di distruzione, perdita, modifica, divulgazione o accesso non autorizzato, accidentale o illegale.

Il Titolare tratterà i suoi dati prevalentemente in Italia ed eventualmente in altri Paesi od organizzazioni internazionali collocate all’ interno dello Spazio Economico Europeo, mentre i server con le risorse informatiche necessarie al funzionamento delle piattaforme per i webinar si possono trovare anche al di fuori del continente europeo (es. Zoom, in Usa).

Il conferimento dei suoi dati audiovisivi deve intendersi a titolo completamente gratuito agli effetti della sopra menzionata legge sul “Diritto d’autore”, con tempi di conservazione limitati alla realizzazione degli eventi in rete.

Per la partecipazione ai webinar e per la successiva trasmissione eventuale dei dati al Titolare autonomo Televita S.p.A., lei dichiara contestualmente di essere l’unico e pieno titolare dei suoi diritti d’immagine e audiovisivi, nonché di non avere concesso a terzi diritti incompatibili o in contrasto con gli anzidetti diritti.

Diritti

Lei può chiedere al Titolare, con la modalità preferita (mail, telefono, ecc.), di accedere ai dati personali, di rettificarli, o di esercitare gli altri diritti previsti ove applicabili.

Invece l’eventuale revoca del consenso, qualora concesso, per la trasmissione dei dati successiva alla conclusione dei webinar è esercitabile in qualsiasi momento, pure nella forma preferita, e andrà trasmessa al Titolare del dato.

In caso di mancato o di insoddisfacente riscontro, lei può proporre una segnalazione o un reclamo al Garante per la protezione dei dati personali, scrivendo a protocollo@gpdp.it, oppure adire all’autorità giudiziaria.